DOCUFILM
Irpinia80 – Viaggio nella terra che resiste
Un lungo filo rosso attraversa i luoghi colpiti al cuore dal terremoto del 23 novembre 1980. Protagonista di questo viaggio è una terra, l’Irpinia, che resiste pur mostrando ancora oggi i segni indelebili di quelle ferite. Le donne e gli uomini protagonisti di questa enorme tragedia, cittadini, istituzioni e scienziati che hanno vissuto in prima persona gli eventi di quarant’anni fa, sono le voci narranti di questo docufilm e raccontano come le loro vite siano cambiate, sconvolte da questo tragico spartiacque. Un omaggio ai protagonisti ma anche a chi, dallo studio di quel terremoto, ha saputo sviluppare negli anni una conoscenza sempre più approfondita del fenomeno per comprendere meglio la sismicità del nostro territorio e mitigare i rischi ad essa associati.
INTERVISTE e TESTIMONIANZE
Le interviste e le testimonianze delle donne e degli uomini protagonisti degli eventi e delle conseguenze del sisma del 1980: cittadini, istituzioni e scienziati che hanno vissuto in prima persona il terremoto di quarant’anni faMaurizio de Giovanni scrittore
Franco Arminio, paeseologo
Marco Marandino, sindaco di Sant’Angelo dei Lombardi (AV)
Prof. Giuseppe Luongo, professore Emerito dell’Università di Napoli Federico II
Concetta Mattia, Vicepresidente Anpas Caposele
Vito Farese, ex Sindaco di Conza della Campania